in caricamento

Il nuovo codice deontologico delle professioni infermieristiche

sede Sala SmeraldoAUSL Romagna, via Coriano 38 Rimini

data 21 giugno 2019 orario 14.00-18.00

Iscritti OPI Rimini: gratuito per tutti (vedi sotto per modalità)

Crediti ECM in assegnazione



Ore 14,00
I principi ispiratori del nuovo codice deontologico: l’impostazione e la suddivisione

Ore 14,30
Analisi e approfondimento dei principali articoli: divieto di discriminazione, libertà di
coscienza, aggiornamento professionale, l’informazione e la gestione della documentazione.
Ore 15,30
Le norme sul fine vita e i possibili sviluppi.
Ore 16,30
Il nuovo articolo sulla contenzione: motivazione della norma, opportunità e criticità
Ore 17,30
Dibattito guidato
Ore 18,00
Effettuazione del test di verifica e chiusura del corso


Iscrizioni:

dipendenti AUSL

esterni AUSL


Relatore
Luca Benci
Giurista, direttore dal 1998 al 2004 della Rivista di diritto delle professioni sanitarie (Lauri
edizioni).
Autore di pubblicazioni sul diritto sanitario e sulle professioni sanitarie tra cui: Sicurezza delle
cure e responsabilità professionale, (Coautore) Quotidiano sanità edizioni, 2017, Tutela la
salute, Imprimatur editore, 2017; La Riforma Brunetta: implicazioni giuridiche e operative
nella sanità pubblica, Mc Graw Hill, 2010; Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto, Mc
Graw Hill, 2009; La prescrizione e la somministrazione di farmaci: responsabilità giuridica e
deontologica, II edizione, Masterbooks, 2014 (edizione cartacea) e Luca Benci edizione
digitale; Aspetti giuridici della professione infermieristica, VII edizione, Mc Graw Hill, 2015 (in
preparazione la VIII edizione in uscita a gennaio 2019; Manuale giuridico professionale per
l’esercizio del nursing, Mc Graw Hill, 2001; 118 un sistema integrato per l’emergenze
sanitarie (coautore insieme a Cunial e Cipolotti), Mc Graw Hill 1999; Il medico e l’infermiere a
giudizio, (a cura di) Atti del convegno nazionale sulle responsabilità condivise, Siena, 1997,
Lauri edizioni; Le professioni sanitarie non mediche: aspetti giuridici, deontologici e medico
legali, Mc Graw Hill, 2002.
Ha pubblicato numerosi articoli sul diritto sanitario, sulla responsabilità professionale
sanitaria, sul biodiritto e sulla bioetica.
Ha pubblicato la monografia “In otto punti le ragioni del NO al referendum costituzionale”,
2016, PerUnaltracittà edizioni.
Svolge attività di consulenza e docenza presso Aziende USL e ospedaliere, società di
formazione, Università degli studi, Associazioni, Collegi e Ordini professionali in materia di
diritto sanitario, responsabilità professionale e biodiritto.
Svolge inoltre attività di Responsabile per la protezione dei dati o Data protection officer (RPD
o DPO) in attuazione del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali 679/2016
presso enti, società, associazioni e organizzazioni sindacali.
Dal 5 febbraio 2019 è stato nominato come componente del Consiglio superiore di sanità.

via Flaminia 185/E – 47923, Rimini

C.F. / P.IVA 91032390402

PEC rimini@cert.ordine-opi.it

Email segreteria@opirimini.it

Telefono (+39) 0541718916

Mobile (+39)3288159709

Fax (+39) 0541902768